Carrello Abbandonato: Come recuperare la vendita.

Se possiedi un e-commerce, forse puoi renderti conto di quanti ordini perdi periodicamente a causa dell’abbandono del carrello. Sono molte le persone che infilano nel carrello un prodotto e poi alla fine non concludono l’ordine. Chiudono il sito e lasciano il prodotto nel carrello.

Poi si dimenticano e tu perdi una vendita. Ti farà forse piacere sapere, che c’è un plugin per il carrello abbandonato, specifico per Woocommerce, che consente, in maniera del tutto automatica, di tentare di recuperare l’ordine perso.

Carrello Abbandonato Woocommerce

Esistono plugin appositi per tentare di recuperare un ordine, quando l’utente lascia un prodotto nel carrello e non conclude il pagamento (carrello abbandonato).

Quello di cui voglio parlarvi tenta in maniera automatizzata di farlo, non soltanto per questa fattispecie, ma anche in caso di ordini rimasti in sospeso.

Quale la differenza? Nel caso del carrello abbandonato, l’utente registrato e loggato lascia nel carrello il prodotto senza tentare di finalizzare l’ordine con il pagamento. Nel secondo caso, è l’utente ospite, non registrato al sito, che adotta questo comportamento.

Grazie al plugin che vi sto per spiegare, secondo le statistiche, si è in grado di recuperare fino al 60% di ordini non finalizzati a causa dell’abbandono del carrello.

Somiglia un pochino a Woocommerce Pending Order Survey, di cui abbiamo già parlato in questo articolo, ma cambia il tipo di approccio. Woocommerce Pending Order Survey infatti, sceglie di ricordare all’utente che ha lasciato un prodotto nel carrello, ma gli chiede le ragioni della scelta, in maniera tale che il venditore possa avere un feedback su quale sia stata la causa.

Il plugin che vediamo oggi invece, ricorda all’utente che ha abbandonato un prodotto nel carrello, ma gli propone un coupon di sconto per incentivarlo a finalizzare l’acquisto.

Plugin carrello abbandonato

Si chiama YITH WooCommerce Recover Abandoned Cart il plugin di cui parlo, sviluppato da YITH, azienda affidabile sia dal punto di vista dei prodotti, che dell’assistenza in caso di bisogno.

Come funziona?

Una volta scaricato, l’installazione è semplice, come un qualsiasi altro plugin per WordPress e lo è altrettanto la configurazione che potrete fare in pochi minuti. Esatto, pochi minuti per implementare uno strumento in grado di tentare di farvi recuperare delle vendite che altrimenti sarebbero state perse.

Dopodiché, ogni volta che un utente mette nel carrello un prodotto e lo abbandona, il sistema gli invia una email dopo un certo lasso di tempo, che lo incoraggia a finalizzare l’acquisto, con un promemoria oppure con un coupon di sconto che deciderete voi (o in entrambe le maniere vedremo poi).

 

email carrello abbandonato
email carrello abbandonato

 

Ve lo faccio vedere.

Configurazione YITH Woocommerce Recover Abandoned Cart

Dopo averlo installato, portiamoci nella tab “impostazioni” per settarlo. Il plugin è già configurato per iniziare a funzionare ma ci sono alcune cose che possiamo fare per ottenere una maggior precisione.

Intanto, possiamo sicuramente attivare i pulsanti “Attiva per abilitare il recupero del carrello” e “Attiva per recuperare gli ordini in sospeso….“. Inoltre settiamo il tempo dopo il quale il carrello deve essere considerato come abbandonato, a un valore superiore rispetto al minuto proposto dal plugin. Direi di inserire almeno 30 minuti, ma questo potete deciderlo voi.

 

plugin recupero ordini carrello abbandonato
Configurazione YITH Woocommerce Recover Abandoned Cart

 

Poi possiamo scegliere se abilitare la gestione del processo per tutti gli utenti o soltanto per determinati ruoli. Scegliere determinati ruoli, fa si che anche i collaboratori dell’amministrazione siano autorizzati a gestire le impostazioni del plugin.

E infine, per questa sezione, possiamo decidere se il meccanismo deve scattare anche per gli utenti “ospiti”, quelli cioè non registrati al sito. Io consiglio di si e relativamente a questa scelta, potete decidere se farlo senza la consapevolezza degli utenti (non conforme al GDPR), o chiedendogli di accettare di essere ricontattati per azioni di marketing.

 

recupero ordini carrello abbandonato YITH plugin
Configurazione YITH Woocommerce Recover Abandoned Cart

 

C’è da dire che potete “indorare la pillola” cambiando la dicitura del testo “termini e condizioni recupero carrello abbandonato”, con “selezionando questa casella, acconsenti al trattamento dei dati da parte nostra, per le finalità descritte nella privacy policy (link alla privacy policy) di questo sito”, avendo cura di inserire queste finalità nella privacy policy e di linkarla. In questa maniera sarete a posto lo stesso con il GDPR.

Configuriamo l’email per il cliente

Scorrendo in basso, troveremo i campi dove inserire l’oggetto della email che arriverà all’utente, nonché l’email da utilizzare per le risposte.

impostazione email
impostazione email

 

 

Configuriamo l’email per l’amministratore

Sempre scorrendo in basso, andiamo a impostare l’oggetto e l’email che avvisa l’amministratore del sito, che è stato recuperato un carrello abbandonato.

email amministrazione YITH
email amministrazione YITH

 

Configurazione Coupon

È il momento di configurare i coupon di sconto (i cui codici il plugin genera automaticamente, senza interventi da parte nostra). Nella sezione successiva viene richiesto di dare un prefisso al coupon e l’abilitazione per eliminare automaticamente sia i coupon utilizzati che quelli scaduti. È buona cosa attivarli perché così non rimangono nel database di WordPress. Non siamo ancora al punto in cui decidiamo l’entità del coupon, che vedremo dopo.

 

impostazione coupon
impostazione coupon

 

Impostazioni Cron

Ultima configurazione di questa tab è “impostazioni CRON”. I CRON vengono usati per l’invio automatico delle email agli utenti. L’email sarà inviata quando il tempo impostato nell’email del template sarà scaduto e il CRON eseguito. Suggerisco di cambiare il cron impostato a 1 minuto a favore di un tempo maggiore. Io ho messo lo stesso intervallo di tempo della configurazione “Considera il carrello abbandonato dopo…”, visto prima.

impostazioni cron
impostazioni cron

 

Il Template delle Email

A questo punto, portiamoci sulla quarta tab, “Template Email“, per configurare l’email che andremo a inviare agli utenti che lasciano il carrello abbandonato o l’ordine in sospeso.

template email carrello abbandonato
template email carrello abbandonato

 

Come potete notare, potete impostare più di una email. Di default ne trovate due, ma nulla vi vieta di crearne altre personalizzate e che partano a intervalli di tempo diversi.

Cliccando su una delle voci, potrete personalizzare il contenuto delle email che arriveranno ai vostri utenti.

 

template delle email
template delle email

 

Personalizzare l’invio delle email

Ad esempio possono essere impostate:

  • Una prima email che ricorda all’utente che ha un prodotto abbandonato nel carrello (senza sconti)
  • Una seconda email che a distanza di qualche ora dalla precedente, offra un primo sconto del 10% sull’acquisto del prodotto abbandonato
  • Una terza email che parta il giorno dopo con un’ultimissima offerta e irripetibile del 15%

Lo schema può essere replicato sia per i carrelli abbandonati che per gli ordini in sospeso.

Come vedete nell’immagine seguente infatti, potete decidere voi per quale motivo devono partire le email.

programmazione invio email
programmazione invio email

 

Impostazione valore coupon

Scorrete più in basso e ora impostate il valore del vostro coupon (in percentuale o come sconto fisso) e la durata. Avete anche la possibilità di inviarvi una email di prova per vedere come viene visualizzata l’email.

impostazione valore coupon
impostazione valore coupon

 

Le altre funzioni sulla dashboard del plugin

Sulla dashboard del plugin troverete anche dei resoconti:

  • Bacheca (con il riepilogo della situazione – abbandonati, sospesi – recuperati – CTR – email inviate)
  • Carrelli abbandonati (con i dati dell’utente e un pulsante per inviargli manualmente l’email)
  • Ordini in sospeso (con i dati dell’utente e un pulsante per inviargli manualmente l’email)
  • Carrelli Recuperati (per sapere quali e quanti utenti hanno acquistato dopo aver ricevuto le email)
  • Registri email (con le email degli utenti che sono stati coinvolti nel processo – utili per ulteriori azioni di marketing)

 

Conclusioni

Questo plugin per il recupero dei carrelli abbandonati per Woocommerce è semplice e intuitivo da configurare e utilizzare.

Permette di mettere in piedi un’automazione in pochi minuti, senza dover ricorrere a complessi funnel realizzati con mailchimp e altri sistemi simili.

Si dimostra efficace perché è noto che la tecnica da sempre viene utilizzata nel marketing da tutti i più grandi e-commerce del mondo (a partire da amazon).

Ha un costo irrisorio se pensiamo a quante vendite sia possibile recuperare (trovate il prezzo qui).

Personalmente ritengo che ci siano anche delle aree migliorabili. Ad esempio sarebbe utile che il registro email sia esportabile, per poter utilizzare quelle stesse email per altre azioni di marketing, senza doverle copiare manualmente.

A parte questo però, il plugin è un prodotto molto valido per tentare di recuperare gli ordini dei prodotti abbandonati nel carrello.